La Produzione della Seta è un' Economia Circolare Perfetta ed Ecologica!

La Produzione della Seta è un' Economia Circolare Perfetta ed Ecologica!

1-Il Bombyx mori è un insetto monofago, cioè si nutre di una sola tipologia di cibo, costituito da foglie di gelso. E’ un lepidottero a metamorfosi completa, molto sensibile alle condizioni ambientali. La presenza di contaminanti ambientali anche in piccole quantità interferisce con il suo ciclo biologico, bloccandone la crescita.  Chi alleva i bachi da Seta, deve creare e rispettare le migliori condizioni naturali.

2 La coltivazione del gelso, necessaria e quasi esclusiva fonte di alimentazione del baco da seta si ottiene anche in condizioni di utilizzo di terreno a scarsa fertilità. Il gelso viene coltivato da millenni a in aree con suoli fertili, ma si dimostra specie in grado di  crescere anche in distretti desertici e di fermare il degrado delle terre lateritiche dopo deforestazione e in condizione di elevato rischio di dissesto idrogeologico. Il gelso può essere facilmente coltivato seguendo un protocollo organico. In ambiente temperato non richiede trattamenti irrigui e trattamenti fitosanitari. Inoltre il gelso nella sua fase di piena vegetazione sviluppa un apparato fogliare in grado di coprire il terreno e garantire la sua protezione, oltre a promuovere anche una intensa fissazione di CO2 .

 3- Le condizioni di allevamento del baco da seta devono rispettare rigorosamente le sue esigenze biologiche e vitali. I locali di allevamento sono realizzati con materiale locale a basso impatto ambientale costituiti prevalentemente da legno. Gli scarti dell’allevamento sono costituiti da deiezioni dell’insetto e ramaglie che possono essere utilizzate in impianti di compostaggio o per la produzione di energia mediante combustione. E' questo definito effetto di Bioraffineria.

 4-Le fasi successive includono la trattura, un processo meccanico di estrazione del filo con utilizzo di notevoli quantità di acqua. Al termine della trattura l’acqua impiegata ha un bassissimo livello di sostanze disciolte e costituite prevalentemente dalle proteine seriche rilasciate durante la trattura. La decantazione in vasche aperte consente di restituire le acque in ottime condizioni di pulizia.                                         

(seguirà nei prossimi blog del martedi')

 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.